Giuricivile è una rivista scientifica che pubblica lavori originali, rassegne, brevi note e lettere su argomenti di diritto e giurisprudenza civile. In particolare, la rivista è rivolta a giuristi ed operatori del diritto civile, inteso nella sua più ampia definizione, e dunque – in via esemplificativa e non esaustiva – del diritto di famiglia, delle successioni, delle obbligazioni e dei contratti, del lavoro, commerciale, delle assicurazioni, della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, del diritto processuale civile.
I contributi naturalmente devono essere inediti: in altre parole, non devono essere già stati pubblicati o presentati ad altre riviste. Gli articoli, per favorire una maggiore diffusione, potranno essere presentati in lingua sia italiana che inglese.
Tutti gli articoli devono essere inizialmente inviati per posta elettronica (all’indirizzo email: rivista@giuricivile.it) alla Redazione della Rivista dove saranno sottoposti all’attenzione dell’Editorial Board e del Reviewer Board, che si riservano la facoltà di suggerire modifiche o di respingerli. Gli Autori verranno informati delle motivazioni che hanno portato la Redazione a formulare suggerimenti o giudizi negativi. Le opinioni espresse dagli Autori non impegnano la responsabilità della Rivista.
Abstract e corpo dell’articolo
Abstract: ogni articolo dovrà essere preceduto da un abstract. L’abstract dovrà essere redatto in Italiano (e in Inglese in caso di articolo scritto in lingua straniera), dovrà prevedere una lunghezza di circa 1000 – 2000 caratteri, spazi esclusi e dovrà contenere 3-5 parole chiave.
Corpo dell’articolo: il testo dell’articolo dovrà essere redatto secondi i seguenti criteri:
- deve essere suddiviso in paragrafi, ciascuno dei quali deve avere un titolo;
- i titoli (degli articoli e dei paragrafi interni) devono essere concisi, preferibilmente composti da una singola frase, priva di subordinate, contenente almeno una parola chiave;
- il corpo del testo deve contenere obbligatoriamente note a piè di pagine (almeno 2 per pagina);
- deve essere inoltre inserita una bibliografia finale, con indicazione di tutte le fonti citate;
- il testo (titolo, autore e bibliografia esclusi) dovrebbe prevedere una lunghezza non inferiore ai 9.000 caratteri, spazi e note a piè di pagina esclusi.